Ecco come frenare gli abusi: plusvalenze da “sterilizzare” al 25% del fatturato (una proposta per Uefa e Figc)

Di maxi-plusvalenze il calcio italiano si è già infettato all’inizio degli anni Duemila. Ora l’abuso del player trading è sotto gli occhi di tutti. Come una recente inchiesta della Gazzetta dello Sport, di Marco Iaria, ha dimostrato tra il 2013-14 e il 2017-18 le società di Serie A hanno accumulato 2.673 milioni di euro di plusvalenze da cessione giocatori. Nel quinquennio esaminato solo la Premier League ha registrato lo stesso livello di plusvalenze (2.686 milioni) ma con un giro d’affari quasi triplo della A. Nettamente indietro la Bundesliga (2.161 milioni) e la Liga (1.815). Nel campionato italiano il livello delle plusvalenze è cresciuto soprattutto nella stagione 2016/17 quando sono quasi raddoppiate rispetto all’anno precedente superando quota 700 milioni. Come opportunamente notava Iaria “se in quell’esercizio l’exploit era parzialmente giustificato dalle vendite-record di Pogba (96,5 milioni di guadagno per la Juve) e Higuain (86 per il Napoli), nel 2017-18 la voce è ulteriormente cresciuta senza grandi crack (il picco i 39,1 milioni della Fiorentina per Bernardeschi) fino a toccare i 738 milioni”.

Rimandando a quanto già scritto lo scorso 1° marzo sul tema, spigando i motivi dell’allarme e del riapparire della “bolla” del 2002 è il caso di provare a proporre una soluzione per arginare il problema. Quell’articolo, infatti, si concludeva con un auspicio: “Laddove emerga un sistema volto ad abbellire/correggere i bilanci con cessioni gonfiate o fittizie, le istituzioni calcistiche dovrebbero trovare il coraggio di stabilire nuove e proprie regole di valutazione il più possibile precise e combattere questo doping amministrativo”.

Ora è chiaro che non esistendo criteri oggettivi per stabilire a priori se una transazione di calciomercato è fatta al giusto prezzo e non potendosi limitare la libertà delle imprese calcistiche una soluzione va individuata a monte. Dal player trading peraltro non si può più prescindere. Non sarebbe giusto demonizzare quella che è una leva economica oramai consolidata per i club calcistici. Ma proprio perché è entrata a pieno titolo nel modello industriale del settore allora è possibile affermare che il perfetto equilibrio cui le società calcistiche devono tendere è di una corretta proporzione delle voci di entrata anche includendo gli effetti di quest’attività. Se finora si è generalmente notato che i club “sani” tendono ad avere  ricavi dipendenti per un terzo da tv e media, per un terzo dallo stadio e per un terzo dall’area commerciale, allora si può sostenere che sarebbe opportuno che i team abbiano in futuro il 25% degli introiti dalle tv, il 25% dallo stadio, il 25% da sponsor e merchandising e appunto il 25% del player trading.

È altrettanto evidente che una ripartizione di questo tipo non può essere imposta dall’alto. Deve essere una scelta dei manager e delle proprietà. Però la Uefa e le istituzioni calcistiche nazionali, fermo restando che ogni club può vendere tutti i giocatori che vuole e fare tutte le plusvalenze che è capace di realizzare, potrebbero intervenire sancendo che ai fini del fair play finanziario e delle regole patrimoniali interne per l’iscrizione ai campionati – e dunque fondamentalmente nell’ottica del pareggio di bilancio – potranno essere conteggiate solo plusvalenze e ritorni dal player trading (prestiti onerosi) che non oltrepassino il 25% del fatturato operativo (senza calciomercato) della società.

Ad esempio, se un club fattura senza plusvalenze 100 milioni, e nel frattempo opera cessioni con 50 milioni di plusvalenze contabili, ai fini civilistici registrerà un bilancio con 150 milioni di ricavi, ma ai fini del fair play finanziario Uefa e nazionale saranno conteggiati ricavi pari a una massimo di 125 milioni.

È vero che una limitazione di questo tipo consentirà ai club con maggiori ricavi operativi di fare in termini assoluti più plusvalenze di un piccolo club. Ma è vero anche che ancorando il limite percentuale delle plusvalenze “rilevanti” ai ricavi operativi si stimolerà i club di qualunque dimensione a sforzarsi di incrementare questi ultimi prima di ricorrere alla facile scorciatoia del calciomercato.

La Figc ha dimostrato che è stato possibile bloccare l’abuso di un istituto come il diritto di recompra, molto di moda di due anni fa, e che si prestava spesso a operazioni contabili dubbie posticipando l’iscrizione in bilancio della plusvalenza all’esercizio o meno dei diritto. Ora la “sterilizzazione” delle plusvalenze al 25% del fatturato potrebbe sortire effetti positivi. Ma solo se applicata con la concorde volontà di istituzioni calcistiche  e club, almeno a livello continentale.

 

p.s.

Mi è stato fatto notare che la soluzione prospettata danneggerebbe quelle società che in un anno particolare riescono a vendere tanto e bene uno o più calciatori e magari non lo fanno in altri anni. Si tratta di una eccezione condivisibile. L’effetto penalizzante potrebbe essere perciò mitigato misurando la percentuale sulla media triennale di fatturato e plusvalenze, coerentemente con le valutazioni triennali di dati contabili che vengono fatte sia a livello Uefa che di singole federazioni.

  • agostino ghiglione |

    Caro Marco,
    il p.s. di cui sopra elude il problema della maggior parte dei Club italiani di Serie A.Ricordo che qualche settimana fa un focus sulle due squadre di Genova(Genoa e Sampdoria) concludeva che per stare in Serie A ogni anno necessitavano di circa 50 mio ciascuna di plusvalenze.Applicando il 25% riportato nell’articolo scenderebbe a 12,5 mio tali da non garantire i parametri della Federcalcio.Nel caso della valutazione triennale avremmo invece a fronte di 150 mio di plusvalenze soltanto 37.5 mio;mancherebbero all’appello 112,5 mio per avere la quadra.Certo ricercare nuove entrate è prioritario per la sostenibilità di tutti i club ma la strada è molto difficile per chi ha in una stessa città due squadre in Serie A ed un solo Stadio in cui giocare.Non vedo quali altre forme di introiti possano al momento inventarsi metà delle squadre della ns. Serie A.Genova ha già dato l’esempio formando li due Club una Società paritetica per la gestione dello Stadio.Attualmente sono stati affrontati tre problemi:il terreno di gioco,gli spogliatoi e la tribuna stampa.Altri ne seguiranno.Comunque la capienza da Italia 90 è scesa da 45.000 a 30.000 spettatori.Un tempo le provinciali facevano cassa quando ricevevano in casa le grandi squadre e lo Stadio era sempre tutto esaurito.Il vecchio Marassi ha ancora il record di 56.000 spettatori per un Genoa-Inter (di Herrera) che finì 3-1.

  • agostino ghiglione |

    Caro Marco,
    il p.s. di cui sopra elude il problema della maggior parte dei Club italiani di Serie A.Ricordo che qualche settimana fa un focus sulle due squadre di Genova(Genoa e Sampdoria) concludeva che per stare in Serie A ogni anno necessitavano di circa 50 mio ciascuna di plusvalenze.Applicando il 25% riportato nell’articolo scenderebbe a 12,5 mio tali da non garantire i parametri della Federcalcio.Nel caso della valutazione triennale avremmo invece a fronte di 150 mio di plusvalenze soltanto 37.5 mio;mancherebbero all’appello 112,5 mio per avere la quadra.Certo ricercare nuove entrate è prioritario per la sostenibilità di tutti i club ma la strada è molto difficile per chi ha in una stessa città due squadre in Serie A ed un solo Stadio in cui giocare.Non vedo quali altre forme di introiti possano al momento inventarsi metà delle squadre della ns. Serie A.Genova ha già dato l’esempio formando li due Club una Società paritetica per la gestione dello Stadio.Attualmente sono stati affrontati tre problemi:il terreno di gioco,gli spogliatoi e la tribuna stampa.Altri ne seguiranno.Comunque la capienza da Italia 90 è scesa da 45.000 a 30.000 spettatori.Un tempo le provinciali facevano cassa quando ricevevano in casa le grandi squadre e lo Stadio era sempre tutto esaurito.Il vecchio Marassi ha ancora il record di 56.000 spettatori per un Genoa-Inter (di Herrera) che finì 3-1.

  • agostino ghiglione |

    Caro Marco,mi sembra che questa proposta non possa avere futuro.Intanto perchè impatta su tutte le Società ed in Italia ce ne sono 3 quotate in Borsa e quindi già controllate dalla Consob.Che senso avrebbe,per esempio, penalizzare un Club come il Genoa che compra Piatek a luglio a 3 mio( forse pagabili in più anni) e lo rivende al Milan dopo 5 mesi a 35 mio in contanti(più bonus).
    Ben diversa è la situazione dei prestiti.Questa sì dovrebbe essere sanzionata perchè al momento è l’unica forma che da sostanza al calciomercato ed assistiamo anche al fatto che parte dello stipendio del giocatore è pagato per la maggior parte da chi ne detiene ancora il cartellino.
    Concludo come impatterebbe la proposta in oggetto sulle regole imposte dalla Federcalcio per cui per la iscrizione ai Campionati dal 2018 il rapporto tra debiti e fatturato è sceso a 1,5 dal valore 2,0 che aveva prima.Quante squadre vedrebbero la possibilità di non essere iscritte al Campionato per lo sforamento di questo limite per decutarzione delle plusvalenze realizzate?E ritorno al Genoa che si è iscritto al Campionato scorso con un rapporto deficit fatturato di 1,86 ma che aveva sottoscritto un impegno a ridurlo alla prima occasione.Cosa che è avvenuta proprio con la cessione di Piatek nonostante i malumori della tifoseria ed i rischi che poi la Società ha corso per mantenere la Serie A.
    Concludo:è normale tutto quello che è avvenuto per Higuain che dopo la cessione dal Napoli alla Juventus in continuità di proprietà del suo cartellino abbia giocato l’anno scorso per 6 mesi col Milan per altri 6 mesi col Chelsea per poi ritornare alla Juventus per completare i suoi iniziali anni di contratto con la stessa Società?Se queste sono le programmazioni dei grandi Club…….

  • agostino ghiglione |

    Caro Marco,mi sembra che questa proposta non possa avere futuro.Intanto perchè impatta su tutte le Società ed in Italia ce ne sono 3 quotate in Borsa e quindi già controllate dalla Consob.Che senso avrebbe,per esempio, penalizzare un Club come il Genoa che compra Piatek a luglio a 3 mio( forse pagabili in più anni) e lo rivende al Milan dopo 5 mesi a 35 mio in contanti(più bonus).
    Ben diversa è la situazione dei prestiti.Questa sì dovrebbe essere sanzionata perchè al momento è l’unica forma che da sostanza al calciomercato ed assistiamo anche al fatto che parte dello stipendio del giocatore è pagato per la maggior parte da chi ne detiene ancora il cartellino.
    Concludo come impatterebbe la proposta in oggetto sulle regole imposte dalla Federcalcio per cui per la iscrizione ai Campionati dal 2018 il rapporto tra debiti e fatturato è sceso a 1,5 dal valore 2,0 che aveva prima.Quante squadre vedrebbero la possibilità di non essere iscritte al Campionato per lo sforamento di questo limite per decutarzione delle plusvalenze realizzate?E ritorno al Genoa che si è iscritto al Campionato scorso con un rapporto deficit fatturato di 1,86 ma che aveva sottoscritto un impegno a ridurlo alla prima occasione.Cosa che è avvenuta proprio con la cessione di Piatek nonostante i malumori della tifoseria ed i rischi che poi la Società ha corso per mantenere la Serie A.
    Concludo:è normale tutto quello che è avvenuto per Higuain che dopo la cessione dal Napoli alla Juventus in continuità di proprietà del suo cartellino abbia giocato l’anno scorso per 6 mesi col Milan per altri 6 mesi col Chelsea per poi ritornare alla Juventus per completare i suoi iniziali anni di contratto con la stessa Società?Se queste sono le programmazioni dei grandi Club…….

  • Claudio |

    Condivido analisi. Dal punto di vista della redazione del bilancio di esercizio già ora per tutte le società è previsto il c.d. Impairment test delle immobilizzazioni ossia una verifica della consistenza di iscrizione del valore del bene o del diritto iscritto all’attivo dello stato patrimoniale ex art. 2426 del codice civile. Analoga previsione è contenuta nei principi contabili internazionali. Ulteriore tutela potrebbe essere il rilascio obbligatorio di fairness opinion da soggetto terzo nominato dal tribunale.

  Post Precedente
Post Successivo