Per massimizzare i benefici della Convenzione triennale stipulata nel gennaio 2016 e presentata lo scorso marzo in Consiglio Federale, Figc e Istituto per il Credito Sportivo (Ics) hanno condiviso una serie di modifiche al testo originario relativo al programma di finanziamento specifico erogato da ICS per gli interventi di riqualificazione degli impianti calcistici italiani e finalizzato al miglioramento della categoria Uefa degli stadi di calcio (con l’aumento del numero di impianti che potranno ospitare le partite delle Nazionali o di coppe europee per club). Il programma di finanziamento, dell’ammontare complessivo di 80 milioni di euro (messi a disposizione direttamente da Ics), è destinato ad interventi infrastrutturali sugli stadi di calcio italiani e sugli impianti sportivi, mediante l’utilizzo di tassi di interesse agevolati (fino ad arrivare in alcuni casi al totale abbattimento degli interessi). La somma può essere utilizzata a favore delle società sportive affiliate alla Figc, dei Comuni proprietari degli impianti utilizzati dalle società sportive affiliate alla Figc o di altri soggetti privati proprietari o concessionari dell’impianto, di intesa con le società sportive che utilizzano lo stadio.
Indica un intervallo di date:
-
Mls, progetto da 50 milioni per rimodernare lo stadio di Charlotte https://t.co/lLcAGB1Ot0
-
Serie B, per i diritti tv 2021-2024 niente cessione in esclusiva https://t.co/SIJZFSNwGK
-
L’Uefa conferma Roma per Europeo e Serie A, basket e volley chiedono la riapertura @sole24ore https://t.co/n6T6v33opN