Il Milan ha presentato ufficialmente insieme ad Arup la manifestazione d’interesse per il bando indetto da Fondazione Fiera Milano per la riqualificazione dei padiglioni 1 e 2 in zona Portello. Il club rossonero darà dunque il via alle valutazioni per la realizzazione del nuovo stadio: il progetto conterrà al proprio interno un albergo, un liceo ad indirizzo sportivo, ristoranti, parchi giochi per bambini, percorsi immersi nel verde realizzati sulla sommità dell’edificio, spazi espositivi per giovani artisti e altri servizi utili alla cittadinanza. L’impianto avrà una capienza 48.000 spettatori e verrà progettato da Arup, leader mondiale nel settore dell’ ingegneria e della progettazione, già protagonista nella progettazione dello stadio del Bayern Monaco e del nuovo stadio di Pechino. Lo stadio sarà costruito secondo il modello inglese, puntando sulla sostenibilità. La sua altezza non supererà da terra i 30 metri (San Siro è alto invece più di 60 metri) perché sarà realizzato scavando per una profondità di 10 metri. Grazie alle nuove tecnologie, ai materiali fonoassorbenti e alla copertura mobile saranno inoltre azzerati i rumori che verranno percepiti all’esterno. Le nuove fermate della metropolitana, infine, agevoleranno l’utilizzo dei mezzi pubblici per arrivare allo stadio. I nuovi posti di lavoro stimati sono circa 1000 per la realizzazione dello stadio e circa 500 saranno le persone assunte una volta ultimato il progetto. L’obiettivo del Milan è quello di inaugurare la nuova struttura per la stagione 2018/19.
Indica un intervallo di date:
-
Conti in rosso per la @juventusfc nel primo semestre della stagione: le perdite sono state pari a 113 milioni (cont… https://t.co/gD7oUY9mbP
-
Everton: via libera per il nuovo stadio da 53 mila posti, nonostante i dubbi dell’Unesco https://t.co/CPopYqdOhk
-
Complimenti alla @TernanaOfficial che oggi ha presentato un progetto in Comune per realizzare uno stadio moderno e… https://t.co/btubRfMiyb