“La Uefa deve essere pronta ad affrontare questioni rilevanti quali la diminuzione della competitive balance all’interno delle competizioni europee per club e gli effetti secondari relativi alle competizioni nazionali”, il messaggio lanciato da Aleksander Ceferin è un monito alla massima federazione calcistica continentale per innalzare il livello dei campionati e rendere i tornei europei più competitivi. Il presidente della Uefa, nel convegno tenuto a Lisbona, ha voluto porre l’accento su un problema già noto, quello della competitive balance: “Il gap sempre più in aumento può accelerare con la globalizzazione e il cambiamento tecnologico. Non possiamo permettere che la grandezza di alcuni oscuri tutto il resto. Permettendo al gap di aumentare a dismisura, trascureremmo coloro i quali hanno meno opportunità. Ci troviamo di fronte alla minaccia di rendere instabili le squadre di fondo perché il resto del mondo è concentrato sul top”. La soluzione? “Dobbiamo esaminare meccanismi quali luxury tax, limitazioni di organico e regole eque sui trasferimenti per evitare l’eccessiva concentrazione di talento in poche squadre”, questa la conclusione di Ceferin per scongiurare la creazione di una élite a scapito degli altri club europei.
Indica un intervallo di date:
-
Mondiale 2030, Johnson propone la candidatura congiunta di Inghilterra e Irlanda https://t.co/BGRRVI6Nzp
-
Elezioni Barcellona, vince Laporta: il suo piano per tenere Messi e rifinanziare il debito https://t.co/1KuiOYIFdg
-
RT @EricJLyman: Americans now own a quarter of the teams in Italy's #SerieA football, despite loooong odds against winning a title. What mo…